Giro delle Orobie (Bergamo): Rifugio Alpe Corte 1420 m.
Il rifugio Alpe Corte sorge nella bella e solitaria • Telefono: 0346/35090 • Proprietà: CAI Bergamo Valcanale, giustamente definita "un mosaico di • Posti Letto: 24 • Sala da Pranzo: 80 rocce" e si trova al cospetto di una catena • Locale Invernale: No Secco. dolomitica che va dalla Corna Piana al Monte •
Costituisce il primo rifugio del percorso del • Apertura:continuato dal 19/6 al 10/9;
festivi e prefestivi dal 20/3 al 17/6 Sentiero delle Orobie Centro Orientali. e dal 16/9 al 1/11
ACCESSO DA VALCANANLE
Difficoltà: T, Turistico;
Dislivello: 320 m;
Segnavia: 220;
Attrezzatura: Scarponcini.
Questo itinerario segue lo stesso percorso della prima tappa del sentiero delle Orobie Centro Orientali.
Dal paese di Valcanale si può proseguire con l’automezzo, per strada in terra battuta, fino alla frazione Boccardi. Si continua fino ad oltrepassare un albergo che sorge sulla destra; poco dopo la strada attraversa il torrente Acqualina per salire nella zona degli impianti di sci del Vaghetto e dell’Alpe Piazza (un chilometro circa dal paese). Lasciare la macchina sul piazzale prima del ponte: a destra si apre immediatamente una larga mulattiera percorribile jeeppabile (cartello indicatore) che si inoltra nel bosco.
Sempre percorrendo la mulattiera che attraversa la splendida abetaia, dopo 20 minuti si raggiunge la radura di baita Pianscuri (1292 m). Poco dopo, compiuta una curva, si esce dal bosco e si sbuca sul prato dove sorge il rifugio Alpe Corte (1410 m).
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
Nessun commento:
Posta un commento