Visitare Genova e i suoi simboli: la vista di Genova da Spianata Castelletto è imperdibile, il posto è magico.
Spianata Castelletto è l'incantevole terrazza che domina il centro storico, offrendo una vista spettacolare sulla città e sul porto. Da qui si possono ammirare i tetti delle antiche case in ardesia, materiale tipico di questa zona, le torri medievali e le cupole barocche.
In lontananza, il mare è animato da imbarcazioni moderne. Sullo sfondo, le alture della città sono punteggiate di parchi, ville, santuari e coronate da fortezze. È emozionante salire fin lassù con l'ascensore in stile Art Nouveau.
Casteletto è un quartiere residenziale situato sulle colline che dominano il centro storico di Genova, tra i quartieri di Prè, Maddalena, Portoria e San Vincenzo a sud, Oregina a ovest e tre quartieri della Val Bisagno (San Fruttuoso, Marassi e Staglieno) a est.
Spianata di Castelletto.
L'insediamento intensivo del quartiere si produsse progressivamente a partire dall'Ottocento, quando con la rivoluzione urbanistica avviata dal progetto di Carlo Barabino la collina fu individuata come l'area ideale per il quartiere residenziale burgué, poco distante dal centro e con un'invidiabile apertura panoramica sul centro abitato.
Cercate le strade dell'antica Genova cantata da De Andrè, descritte da Dickens, Paul Valery e altri scrittori che nel corso dei secoli hanno cercato di catturare l'anima della città. Date un'occhiata ai punti salienti dei Palazzi dei Rolli, riconosciuti dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. Infine, da Piazza Portello, prendete l'ascensore di Castelletto e da lì vi connetterete al paradiso, per usare le parole di Giorgio Caproni.
Salgono in cima all'ascensore e Genova si presenta davanti agli occhi, così complicata nel dedalo di vie strette e anguste, mai banale: all'orizzonte il porto con le sue grandi barche e i suoi barconi, ideale fondale per i tejados della pizarra della città antica, come «un mare pietrificato in tempesta», come scrisse un altro grande poeta ligure del Novecento, Camillo Sbarbaro.
La Spianata, come la chiamavano i genovesi, è lo scenario più romantico per i giovani e romantici innamorati: coppie genovesi comprese, vi si recano per scambiarsi amanti appassionati al lume di candela, ascoltare canzoni romantiche, abbracciarsi e sognare sconosciuti contemplando l'azzurro del mare.
Da Spianata Castelletto, la Genova delle strade, una città misteriosa e inestricabile appare più comprensibile e la sua bellezza più evidente. La vista si estende da levante a ponente e in alcuni punti si può toccare la Lanterna, simbolo della città, mentre le ville di Albaro si illuminano di rosa alla fine. Lì in città c'è Boccadasse, un antico borgo che si estende proprio in città. Basta guardarlo e sembra invitarci a una pausa dalla frenesia e a una visita ai suoi romantici ristoranti sulla famosa Playa de Guijarros.
Consigli per la visita
.
Per raggiungere Spianata Castelletto sono numerosi gli itinerari per vivere l'incanto della Genova verticale. Partendo da Via Garibaldi, si può utilizzare l'ascensore di Levante (Piazza Portello) o di Ponente (Piazza della Meridiana) o, in alternativa, proseguire a piedi passando per la Salita di San Francesco.
Un'altra bella passeggiata è quella che prosegue a piedi fino a raggiungere la zona di Sant'Anna, dove si trova la chiesa con la preziosa campana permanente e l'antica farmacia, uno dei negozi storici più prestigiosi di Genova.
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
Nessun commento:
Posta un commento