Visitare Genova e i suoi simboli: Porto Antico, potenza marittima europea da due millenni.

533.-Genova.jpg

La città, emblema del porto mediterraneo e del traffico marittimo europeo fino al XX secolo, ha molto da mostrare.

In questa nuova puntata parliamo del Porto Antico, l'antico porto (ora spostato a Voltri, in periferia) trasformatosi nel boom turistico delle navi da crociera.

Porto antico.

Il Porto Vecchio un tempo aveva la sola funzione di area portuale. Dopo il grande progetto di Renzo Piano del 1992, in occasione delle celebrazioni del 500° anniversario della scoperta dell'America, è diventato invece il centro turistico della città, dove si può prendere un aperitivo, cenare, fare shopping, vedere un film, pattinare sul ghiaccio o tuffarsi in piscina.

Arrivati ​​alla fine della banchina dove si trovano i Magazzini del Cotone, a due passi dalla Lanterna, Genova e il suo Golfo si ammirano in tutta la loro bellezza. Le colline fanno da sfondo a questo suggestivo panorama, colorato di giorno e illuminato di notte.

Suggerimenti per la visita:

Non perdetevi l'ascensore panoramico Bigo: la cabina sale a 40 metri di altezza e ruota di 360°, offrendo un'ampia vista sul porto e sulla città.

Per i più piccoli c'è anche la Città dei Bambini e dei Giovani, un museo interattivo dedicato a loro.

Oggi il Porto Antico di Genova è il protagonista del nuovo volto marittimo della città: dall'Acquario ai Magazzini del Cotone, da Piazza delle Feste alla fortezza di Porta Siberia, si amplia includendo gli spazi della Fiera di Genova, con il Padiglione Blu, la Piazza sul mare e le darsene nautiche.

Il Porto Antico di Genova è il cuore della città, l’anima del centro storico e la piazza più grande del Mediterraneo, è lo spazio sempre aperto dove ogni giorno si incontrano turismo, cultura, congressi, fiere, spettacoli, sport, nautica, ristorazione e shopping.

Nell'Area Porto Antico vi aspettano musei, centri culturali, negozi, gallerie, ristoranti, bar, cinema e centri d'eccellenza dedicati al gusto. D'estate troverete una piscina. D'inverno, una pista di pattinaggio sul ghiaccio. In ogni stagione, l'Acquario di Genova, il Bigo, Eataly, la Biosfera, lo Space Cinema, il Museo di Genova, la Biblioteca De Amicis e, come potete vedere, la lista è davvero lunga.

Così lungo che per visitare tutto il Porto Antico un mese non basterebbe. Ma vorremmo tenervi con noi ancora più a lungo e portarvi al complesso della Fiera di Genova che si estende sul mare, proprio nel cuore di Genova. Ampi spazi all'aperto, un padiglione multipiano polifunzionale, la banchina e la tensostruttura adiacente.

Tra le principali attrazioni segnaliamo (ce ne sono molte altre):

Acquario di Genova,

immagine.png

Alla scoperta del blu profondo.

Un grande padiglione dei cetacei, 70 vasche, 400 specie animali diverse per oltre 15.000 animali. Oltre 24 milioni di visitatori dal 1992 a oggi: sono questi i numeri dell’Acquario di Genova, la più grande attrazione del capoluogo ligure.

Conosciuto in tutta Italia e motivo di orgoglio per la città, l'Acquario di Genova vanta una biodiversità acquatica così ampia da essere l'acquario più importante d'Europa.

Se sei uno dei pochi che non ci è mai stato, preparati a rimanere stupito dalla grande vasca degli squali, a sorridere all'atteggiamento dei pinguini e a meravigliarti della grazia dei lamantini giganti da vicino. Ma se non è la tua prima visita, all'Acquario di Genova c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare, una nuova specie acquatica da scoprire o un nuovo modo di conoscere la natura.

Area fitness e percorso
Treno nel Porto Antico

Porto Antico è da sempre il luogo prescelto per gli allenamenti di runner e atleti.
Questo grazie alla pavimentazione liscia, alla pedonalizzazione di gran parte dell'area e, senza dubbio, alla vista mozzafiato, soprattutto al tramonto, che aggiunge ulteriore motivazione.

Come allenarsi?

Potrai scegliere tra tre percorsi running, una doppia area attrezzata e due zone a corpo libero per allenarti in tutta sicurezza.

Parco giochi Old Port: Betty's Garden.

immagine.png

Il parco giochi per tutti.

Betty’s Garden è l’area gioco inclusiva del Porto Antico, fruibile da bambini con e senza disabilità, senza separazioni, grazie a postazioni gioco facilmente accessibili.

Si trova in Piazzale Mandraccio, a pochi passi dalla palestra Raider Crossfit e dall'edificio Millo, sede di bar e ristoranti.

Un progetto importante che ha visto il Porto Antico di Genova protagonista già nel 2010 e che è stato successivamente riqualificato grazie a una pavimentazione morbida antitrauma realizzata con materiali di riciclo.

Giocare in verde.

Sono infatti le vecchie scarpe sportive dei genovesi a comporre il soft playground, scarpe raccolte grazie a una capillare campagna di esosport dislocati in vari punti della città e a un attento processo di riciclo.

Con questo progetto è stata data nuova vita a scarpe che prima erano destinate a finire nei rifiuti come materiale di gomma granulata, e ha permesso di realizzare questo ampio spazio di 250 metri quadrati, il luogo ideale per momenti di relax e divertimento per bambini e famiglie.

L'area giochi del Porto Antico.

L’Area Giochi Porto Antico è stata realizzata da FISH, Federazione Italiana per il Superamento della Disabilità, ed Enel Cuore Onlus, nell’ambito del progetto “Giochiamo tutti!”.

Tsunami di banane.
Circondato dal mare.

Nel Porto Antico c'è un posto dove la vera esperienza è godersi il mare: dal pranzo all'aperitivo, dalla cena alle prime ore della discoteca: è il Banana Tsunami.

Alle spalle della grande struttura di Piazza delle Feste, raggiungibile solo tramite una passerella sull’acqua, una grande chiatta galleggiante ospita uno dei luoghi più vivaci delle notti estive genovesi.

Biblioteca Edmondo De Amicis.

immagine.png

Leggere a due passi dal mare.

La Biblioteca Edmondo De Amicis è il più grande spazio dedicato alla letteratura per ragazzi a Genova, con oltre 70.000 titoli di libri in continuo aggiornamento, eventi didattici per le famiglie e incontri di formazione per genitori e addetti ai lavori.

Prendi in prestito un libro per vivere ogni giorno avventure e incontrare nuovi personaggi: la Biblioteca Edmondo De Amicis è il luogo dove i bambini possono volare con la fantasia e lasciarsi conquistare da storie che li aiutano a crescere.

180 posti per la lettura.

Nei 2.200 metri quadrati della Biblioteca Edmondo De Amicis troverete più di 180 posti per la lettura, ampi spazi per incontri, attività di approfondimento e giochi.

Le ampie vetrate che corrono lungo i lati della struttura lasciano entrare la luce naturale e i colori del mare, creando un ambiente unico che aiuta i lettori a rilassarsi tra le pagine di un buon libro.

Imparare, non solo con i libri.

Molto più di una biblioteca tradizionale, la Biblioteca Edmondo De Amicis vanta un ricco calendario di eventi mensili dedicati in particolare a bambini, famiglie e scuole: letture e laboratori che spaziano dalla robotica alle lingue straniere, fino a viaggi letterari tra arte, scienza e fiabe.

Per comprendere meglio il mondo dell'infanzia e dell'adolescenza, la biblioteca si rivolge anche al pubblico adulto, con sportelli di ascolto dedicati ai genitori con problemi di crescita e incontri di formazione per professionisti del settore.

Bigo - Ascensore panoramico
Scopri Genova a 360 gradi.

Simbolo del Porto Antico, amato e iconico quasi quanto la lanterna, il Bigo è l'ascensore panoramico che offre un punto di vista unico su Genova.

Fino a 40 metri di altezza.

Progettato da Renzo Piano, il Bigo ricorda le antiche gru che movimentavano le merci nel porto. Ogni giorno dell'anno, ogni 10 minuti, la struttura circolare ti solleva dolcemente a 40 metri di altezza e offre un orizzonte a 360° sul porto e sulla città.

Bigo: tetti di ardesia, squame marine.

Pannelli fotografici multilingue e una registrazione audio illustrano le bellezze di Genova: da un lato la città, con i suoi palazzi antichi, il labirinto dei vicoli, i campanili che svettano sui tetti di ardesia; dall'altro il porto, con l'attività frenetica delle sue banchine.

Attenzione: per rispettare le misure di sicurezza, l'accesso al Bigo non potrà essere superiore a 8 persone alla volta; l'uso della mascherina è obbligatorio in ogni momento.

###Biosfera.

immagine.png

Biosfera: entra in una foresta tropicale.

La Biosfera è la struttura scenografica nei pressi dell'Acquario di Genova, dove è possibile conoscere la bellezza delle foreste tropicali e tutelarle.

Oltre 150 specie di piante e animali.

Questa spettacolare struttura sferica in vetro e acciaio è stata progettata nel 2001 dall'architetto genovese Renzo Piano e, grazie a un sistema di climatizzazione computerizzato, ospita oltre 150 specie di piante e animali.

Questi sistemi naturali, tra i più ricchi di biodiversità, vedono i loro limiti ridursi rapidamente a causa del rapido sviluppo delle attività umane.

Microclima e grandi emozioni.

Piccolo giardino botanico in riva all'acqua, la Biosfera è un microclima complesso e stimolante dove, sotto la guida di personale esperto, si possono osservare da vicino numerose specie: tartarughe, pesci, insetti e molti uccelli come l'ibis scarlatto, il diamante mandarino o il raro uccello tessitore.

Passeggiando tra felci e palme, imparerete a riconoscere le piante utilizzate dall'uomo come il chicle, il caffè, la vaniglia e molti alberi da frutto esotici.

Marina del Puerto Viejo.
La Marina nel cuore della città.

Dal 1997 la Marina Molo Vecchio gestisce 160 ormeggi nelle acque del Porto Antico.

Lungo il Molo dell'Acquario di Genova e di fronte alla Capitaneria di Porto, l'agenzia offre ormeggi per imbarcazioni da 5 a 150 metri di lunghezza, con l'obiettivo di rendere l'attività nautica più accessibile a tutti.

Infatti nel 2015 verrà introdotto un nuovo listino prezzi scontato per le imbarcazioni a partire dai 5 metri!

Servizi su misura per il diportista di oggi.

Ogni ormeggio è dotato di allaccio acqua potabile ed energia elettrica da 63 a 600 Amp. Il servizio Internet Wi-Fi è gratuito per tutti i clienti, che possono ovviamente usufruire anche delle docce e dei servizi igienici a loro riservati.

I marinai del Marina Molo Vecchio forniscono assistenza da terra e dal gommone durante le manovre di attracco e disattracco, mentre gli uffici svolgono attività di accoglienza, fornendo informazioni e supporto ai marinai. Inoltre, due monitor all'esterno degli uffici trasmettono 24 ore su 24, 7 giorni su 7, un ciclo di previsioni meteo per la navigazione nella zona.

Il pass per il parcheggio, incluso nella tariffa di ormeggio, consente l'accesso gratuito al nostro parcheggio privato.

Il mare per tutti.

Tra i servizi offerti da Marina Molo Vecchio, alcuni sono così specifici da essere gli unici in città. Infatti, solo qui si trova l'unico molo per la pesca a strascico e il varo di piccole imbarcazioni nel centro di Genova.

Un'altra importante innovazione è una speciale struttura che consente l'accesso alle imbarcazioni anche alle persone con disabilità, rendendo il mare davvero accessibile a tutti.

Fonte immagini  .

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Nessun commento:

Posta un commento