Un viaggio nella splendida Ferrara rinascimentale - parte 2. La Cattedrale e il Pub Sebastian.
Eccomi alla seconda parte del mio piccolo viaggio a Ferrara: oggi vi porto in un altro dei luoghi simbolo della città, la sua cattedrale, e in uno dei pub più belli che abbia mai visto! Se volete vedere il mio primo post su Ferrara, in cui racconto un po' della città e della sua storia, andate qui:
Ma partiamo dalla bellissima cattedrale della città a cui siamo arrivati in serata, la cattedrale al momento è purtroppo chiusa ma anche solo l'esterno è davvero magnifico, è una cattedrale risalente al XII secolo, iniziata in stile romanico e terminata in stile gotico e barocco, un mix di stili che la rende unica, lo si può vedere bene dalla magnifica facciata. È dedicata a San Giorgio ed è ancora sede del palazzo vescovile a cui è collegata. Ha subito gravi danni durante il terremoto dell'Emilia per questo motivo non è ancora visitabile ma in passato era la sede principale delle principali celebrazioni. Ha subito numerosi miglioramenti e restauri nel corso dei secoli ed è stata duramente colpita anche nella seconda guerra mondiale.
La facciata è un tripudio davvero affascinante di sculture e rilievi.
Poi abbiamo proseguito per le incantevoli vie della città fino ad arrivare ad un pub conosciuto per la sua particolarità di essere a tema marittimo e situato su una barca, questo pub ha una storia interessante si racconta che inizialmente negli anni Novanta fosse una nave di contrabbando sequestrata e che il proprietario se ne innamorò e dovette lottare per averla e soprattutto per spostarla in banchina. Ci lavorò per molti giorni, modificandola, sistemandola e rendendola adatta a farne un pub a vela, cercando ovunque pezzi di navi o oggetti relativi ai marinai da inserire nell'arredamento, il risultato che vediamo oggi è davvero bello, sembra di essere in un nascondiglio di marinai!
Appena entrati ce ne siamo innamorati, l'atmosfera è davvero piacevole e hanno anche un bel menù composto da vari antipasti come alette di pollo, fritture miste e vari tipi di crocchette, tante varietà di pizze dalle più classiche a quelle più particolari e creative con nomi ispirati a romanzi di mare o porti o navi, tutte a tema navigazione! In più taglieri di salumi e formaggi, insalate ricchissime, primi piatti dalla carbonara alla cacio e pepe e anche vari tipi di hamburger e antipasti, più ovviamente vini artigianali e birre, non manca proprio niente.
Per la birra abbiamo preso una Blache de Bruxelles per me, una bionda cremosa e leggermente piccante e una Erdinger, una weiss tedesca, molto buona e corposa. Ci siamo poi concessi un fritto misto e due pizze per me, una cotta mozzarella e funghi abbastanza semplice e deliziosa per mio marito, una più speciale chiamata come la birreria con cipolle, burrata affumicata, pomodoro, mozzarella e speck, una vera goduria!
E qui purtroppo finisce il mio piccolo viaggio a Ferrara, con tanti bei ricordi e un'eccellente esperienza gastronomica in un posto unico!
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
Nessun commento:
Posta un commento