La Toscana è una regione di medie dimensioni, che può essere facilmente attraversata in poche ore.
E' infatti piuttosto facile muoversi verso le città più grandi, ma non altrettanto verso i paesi più piccoli, che sono spesso raggiungibili solo in macchina o con autobus dagli orari non sempre molto comodi.
A parte le strade principali ed autostrade che attraversano la Toscana (come l' A1, A11, A12), la maggior parte delle strade sono statali o provinciali, generalmente con una sola corsia per direzione. I paesaggi collinari della Toscana sono molto suggestivi da percorrere in auto, ma richiedono una guida attenta e non frettolosa per i vari saliscendi e curve delle strade.
Detto questo, se avete intenzione di visitare solo le principali città della Toscana, il modo migliore per muoversi è in treno: le stazioni si trovano in genere nel centro delle città e si evitano in questo modo tutte le preoccupazioni legate al parcheggio.
Considerando anche i prezzi della benzina, viaggiare in treno può essere anche più vantaggioso economicamente.
Se avete deciso di non spostarvi in auto e desiderate visitare piccoli borghi e paesi non raggiungibili in treno, assicuratevi di controllare per tempo gli orari degli autobus. Ad esempio il borgo medievale di San Gimignano, uno dei più belli della Toscana, è ben raggiungibile in auto, ma se si vogliono utilizzare altri mezzi di trasporto, è solo possibile prendere un treno (o bus) fino a Poggibonsi e da lì un autobus per San Gimignano (che dista circa 13 km, ovvero circa 20 minuti di bus).
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al
feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato
sui nuovi contenuti del blog:
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
Nessun commento:
Posta un commento