Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Come eliminare i cookie già presenti.

Immagini d'Italia

  • Home
  • AMBIENTE & NATURA
    • Ambiente
    • Biodiversita
    • Fauna
    • Flora
    • Montagne
    • Parchi Nazionali
    • Riserve Naturali
    • Vulcani
  • ARTE & CULTURA
    • Arte
    • Cultura
    • Musei
    • Ville e Palazzi Storici
  • REGIONI D'ITALIA
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Isole
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • SCOPRIRE L'ITALIA
    • Castelli
    • Chiese e Cattedrali
    • Citta del Vaticano
    • Escursionismo
    • Gastronomia
    • Itinerari
  • RETI SOCIALI
    • Facebook
    • Google+
    • Instagram
    • Linkedin
    • Flipboard
    • List.ly
    • Scoop.it
    • Twiter

  • febbraio 28, 2014

  • 0

  • Fauna
Lago Preola e Gorghi Tondi un tesoro nascosto da tutelare, valorizzare e promuovere.

Lago Preola e Gorghi Tondi un tesoro nascosto da tutelare, valorizzare e promuovere.

CONTINUA A LEGGERE....
Continua a leggere...»

  • febbraio 26, 2014

  • 0

  • Riserve Naturali
Riserva Naturale Integrale "Grotta di Santa Ninfa" di elevato interesse speleologico, geomorfologico e naturalistico.

Riserva Naturale Integrale "Grotta di Santa Ninfa" di elevato interesse speleologico, geomorfologico e naturalistico.

CONTINUA A LEGGERE....
Continua a leggere...»

  • febbraio 07, 2014

  • 0

  • Abruzzo
Il meglio di Immagini d’Italia: ecco La Top Ten degli articoli più letti nel mese di Gennaio 2014.

Il meglio di Immagini d’Italia: ecco La Top Ten degli articoli più letti nel mese di Gennaio 2014.

1.- Come funziona il “sistema Venezia”? Venezia non è solo una scenografia. È anche una città abitata, dove ci sono attività pro...
CONTINUA A LEGGERE....
Continua a leggere...»
Post più recenti Post più vecchi
Iscriviti a: Post (Atom)

Cerca nel blog

Ultimi articoli pubblicati

  • Alla scoperta di Genova e dei suoi monumenti: come muoversi in città e in un borgo montano nei dintorni.
    Muoversi a Genova   Muoversi a Genova non è sempre facile, ma l'amministrazione comunale ha messo in atto alcune buone pratiche per renderlo più...
    May 13 2025 | Continua a leggere...
    0 Commenti
  • Visitare Genova e i suoi simboli: la vista di Genova da Spianata Castelletto è imperdibile, il posto è magico.
    Spianata Castelletto è l'incantevole terrazza che domina il centro storico, offrendo una vista spettacolare sulla città e sul porto. Da qui si possono...
    May 04 2025 | Continua a leggere...
    0 Commenti
  • Visitando Genova e i suoi simboli: scopri le mostre e gli eventi del Palazzo Reale di Genova, un'esperienza imperdibile.
    Il Palazzo Reale, o Palazzo Stefano Balbi, è uno degli edifici storici più importanti di Genova, inserito tra i 42 Palazzi dei Rolli selezionati e...
    Apr 25 2025 | Continua a leggere...
    0 Commenti
  • Visitare Genova e i suoi simboli: Porto Antico, potenza marittima europea da due millenni.
    La città, emblema del porto mediterraneo e del traffico marittimo europeo fino al XX secolo, ha molto da mostrare. In questa nuova puntata parliamo del...
    Apr 16 2025 | Continua a leggere...
    0 Commenti
  • Visitare Genova e i suoi simboli: Via Garibaldi e il Palazzo dei Rolli, le lussuose dimore nobiliari dell'epoca.
    Proseguo questa sorta di visita guidata tra le vie di Genova, la città in cui ho trascorso 20 anni della mia vita, vale a dire la fine della mia...
    Mar 21 2025 | Continua a leggere...
    0 Commenti
  • Visitare Genova e i suoi simboli: Palazzo Ducale è il principale centro di produzione culturale della citta.
      Genova ha molto da offrire: mare, clima mite, arte e cultura. Un tour delle bellezze da visitare per scoprirla a fondo e amarla. Genova ha...
    Mar 11 2025 | Continua a leggere...
    0 Commenti
  • Alla scoperta di Genova e dei suoi simboli: la Cattedrale di San Lorenzo è il cuore storico, artistico e religioso della città.
    . Continuo a raccontarvi alcune cose di Genova, il capoluogo ligure che ha segnato la mia vita per i 20 anni in cui ci ho vissuto prima di tornare nel...
    Feb 28 2025 | Continua a leggere...
    0 Commenti
  • Luoghi da non perdere a Genova: Galata Museo del Mare, il più grande museo marittimo del Mediterraneo.
    Galata è il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Il museo ospita, oltre a una riproduzione a grandezza naturale di una galea genovese, diverse...
    Feb 13 2025 | Continua a leggere...
    0 Commenti
  • Luoghi da non perdere a Genova (Italia): l'Acquario, un tour nel mondo sottomarino.
    Il fascino di questa città incastonata tra i monti e il mare, frammentata tra passato e presente, crocevia di popoli e culture diverse (non a caso il...
    Jan 15 2025 | Continua a leggere...
    0 Commenti
  • Simbolo della città di Genova, la Lanterna, con i suoi 77 metri di altezza, è il faro più alto del Mediterraneo.
    Ho trascorso gran parte della mia infanzia e giovinezza a Genova, capoluogo della Liguria.   A differenza di altri immigrati latinoamericani di...
    Dec 31 2024 | Continua a leggere...
    0 Commenti
Recent Posts Widget

Etichette

Get Widget

Popular Posts

  • Autentico tetto d'Europa, la Val d'Aosta ospita le più alte montagne delle Alpi.
    La Valle d'Aosta è la più piccola regione italiana e si trova in mezzo delle Alpi , circondata da quattro dei monti più alti di tutta ...
  • La flora alpina presenta un territorio ricco di boschi di conifere.
    In montagna, la flora varia progressivamente in funzione dell'altitudine, dell'esposizione solare e della condizione edafica, climat...
  • Estate in Val Brembana: canoa, pesca, escursioni sugli Alpi e itinerari naturalistici-cicloturismo.
    La Val Brembana (Al Brèmbana in dialetto bergamasco) si trova in provincia di Bergamo e deve il suo nome al fiume Brembo dal quale ...
  • Il Forte di Ceraino, inizialmente chiamato anche Forte Hlawaty, è una fortezza edificata dagli austriaci nel territorio veneto.
    Il Forte di Ceraino, inizialmente chiamato anche Forte Hlawaty, è una fortezza edificata dagli austriaci che sorge nel territorio del comune...
  • La storia della Val Bormida trova significative testimonianze a partire dal Medioevo.
    La Val Bormida si estende dall'appennino ligure, nell'entroterra di Savona e si protende sino al Basso Piemonte, dove il fiume Bormi...
  • Alla scoperta di Genova e dei suoi monumenti: come muoversi in città e in un borgo montano nei dintorni.
    Muoversi a Genova   Muoversi a Genova non è sempre facile, ma l'amministrazione comunale ha messo in atto alcune buone pratiche pe...
  • Il Parco Nazionale del Gran Sasso è una delle più grandi aree protette in Europa.
    Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Montes de la Laga è un parco naturale in Italia, creato nel 1991. Copre un'area di 2.014 chilomet...
  • Visitando Genova e i suoi simboli: scopri le mostre e gli eventi del Palazzo Reale di Genova, un'esperienza imperdibile.
    Il Palazzo Reale, o Palazzo Stefano Balbi, è uno degli edifici storici più importanti di Genova, inserito tra i 42 Palazzi dei Rolli selez...
  • Scoprendo Lecce, i sapori della Puglia nel cuore del Salento.
    L'Italia a tavola è un vero e proprio universo da scoprire, con una ricchezza sterminata di sapori, gusti, piatti, vini, prodotti unici ...
  • L'Italia è uno dei paesi europei più ricchi di biodiversità, sia animale che vegetale.
    L'Italia è uno dei paesi europei più ricchi di biodiversità, sia animale che vegetale, con un popolamento ricchissimo di forme endemiche...

Immagini d'Italia in Facebook

Archivio

  • ►  2025 (9)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2024 (7)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (4)
  • ►  2023 (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2022 (12)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2021 (12)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2020 (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2019 (12)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (3)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (13)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2016 (5)
    • ►  novembre (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2015 (27)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2014 (24)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (2)
    • ▼  febbraio (3)
      • Lago Preola e Gorghi Tondi un tesoro nascosto da t...
      • Riserva Naturale Integrale "Grotta di Santa Ninfa"...
      • Il meglio di Immagini d’Italia: ecco La Top Ten de...
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2013 (35)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (6)
    • ►  marzo (6)
  • ►  2012 (44)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (6)
    • ►  giugno (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2011 (6)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2010 (7)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2009 (1)
    • ►  dicembre (1)
Mi Ping en TotalPing.com follow us in feedly

Immagini d'Italia in Twitter

Tweets by hugorep

Random Posts

  • L'archeologia del Parco Nazionale dell’Alta Murgia mostra i segni della storia che emergono del sottosuolo.
    L'archeologia del Parco Nazionale dell’Alta Murgia mostra i segni della storia che emergono del sottosuolo.
    01.08.2019 - 0 Comments
    Il Parco è ricco di reperti archeologici d'importanza mondiale, come testimoniano i ritrovamenti dello scheletro fossile dell’”Uomo di Altamura", uno scheletro di ominide, completo e ben conservato,…
  • Area protetta regionale Giardini Botanici Hanbury 5800 specie di piante ornamentali, officinali e da frutto.
    Area protetta regionale Giardini Botanici Hanbury 5800 specie di piante ornamentali, officinali e da frutto.
    21.08.2012 - 0 Comments
    I Giardini botanici Hanbury sorgono sul promontorio della Mortola, sulla costa ligure, a pochi chilometri dal confine francese. Occupano una superficie di 18 ettari, compresi nel territorio comunale…
  • L’antica lavorazione “à la façon d’Altare” rivive nella fornace del Museo del Vetro DI ALTARE.
    L’antica lavorazione “à la façon d’Altare” rivive nella fornace del Museo del Vetro DI ALTARE.
    21.08.2012 - 0 Comments
    Il Museo di Vetro di Altare (Savona) si trova nello splendido edificio liberty di Villa Rosa. La villa fa parte di una serie di edifici liberty che si diffusero nel paese all’inizio del 1900, in gran…
  •  La torre del Poetto è una piccola torre costiera, situata nel promontorio della Sella del Diavolo.
    La torre del Poetto è una piccola torre costiera, situata nel promontorio della Sella del Diavolo.
    22.12.2022 - 2 Comments
    Argomenti del post: [hide] La torre del Poietto.La torre del Poetto è una piccola torre costiera, situata nel promontorio della Sella del Diavolo, a Cagliari.87 metri sul livello del…
  • La montagna e noi, il luogo in cui cercare rifugio dalle avversità della vita.
    La montagna e noi, il luogo in cui cercare rifugio dalle avversità della vita.
    15.06.2022 - 2 Comments
    La montagna, quasi per definizione, rappresenta il limite, nel significato di «ciò che non può essere oltrepassato».   Davanti alla montagna, prendiamo consapevolezza della nostra…

Immagini d'Italia in Pinterest

Created By Sora Templates & Blogger Templates