Il meglio di Immagini d’Italia: ecco la Top Ten degli articoli più letti nel mese di Febbraio 2015.
1.- Procida bellezza arcaica di tufo e di vulcano che inali camminando senza orologio.

Procida è di quella bellezza lì, arcaica, di tufo e di vulcano, che inali camminando senza orologio. Certo ci sono strade, autovetture, negozi e altre modernità, ma c’è qualcosa che resiste come a rivelarci la natura grezza e primitiva ad ogni passo, ad ogni scorcio, ad ogni incontro. Forse sono piccole spiagge scure protette dalla costa alta, brulla, curvata dai venti. O sono
2.- Cisternino e’ un miracolo che si andrà a scoprire con pazienza, con dispendio di tempo.

Come una freccia che si insinua al largo dei mari, la più semplice geometria per disegnare piu’ lunghe le coste: ecco la Puglia. Ma quello che accade nella terra di mezzo e’ un miracolo che si andrà a scoprire con pazienza, con dispendio di tempo, talvolta con fatica. Tra Bari e Brindisi ad esempio con quei cartelli sulla statale che sembreranno bizzarri inviti a derogare dagli scogli e
3.- I Sette colli di Roma: storia, curiosità ed edifici storici.

4.- L'eccellenza italiana nel cibo e nella cucina: carni e pesce.

Per fortuna in Italia si cucina ancora e soprattutto c’è il rito di mangiare tutti insieme a tavola, almeno una volta al giorno. Una buona abitudine, di cui essere fieri: sedersi insieme a mangiare a tavola è un modo insostituibile per creare un rapporto con i propri figli, che crediamo la scuola dovrebbe aiutare a rinforzare nelle nuove generazioni. Siete d’


Chi opta per una vacanza in Sardegna ha modo di soddisfare una molteplicità di interessi. Per esempio, il Sud sardo è il luogo più ricco d’archeologia della Sardegna. E' possibile godere delle testimonianze provenienti dall'antichità nei diversi musei e aree archeologiche, dove si trovano i prodotti e le opere dei popoli

Leggi il seguito ... »
8.- L’ambiente della Toscana in 11 infografiche di Arpat (1a Parte).


L’infografica , una modalità di rappresentazione sintetica e immediata di dati e informazioni anche complesse e articolate, è oggi frequentemente utilizzata nei giornali, nelle riviste scientifiche, nei saggi, nei manuali d'istruzioni o di statistica, nei libri di testo scolastici, e anche da diverse agenzie straniere (vedi varie infografiche ambientali sul sito Web ). ARPAT si è


Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
Etichette:
Abruzzo
Ambiente
Arte
Basilicata
Biodiversità
Calabria
Campania
Mostre
Musei
Natura
Parchi Nazionali
Piemonte
Puglia
Turismo
Unesco
Valle d'Aosta
Veneto
Ville e Palazzi Storici
Vulcani
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
Nessun commento:
Posta un commento