dicembre 31, 2024

Simbolo della città di Genova, la Lanterna, con i suoi 77 metri di altezza, è il faro più alto del Mediterraneo.

487.-Genova-La-Lanterna.jpg

Ho trascorso gran parte della mia infanzia e giovinezza a Genova, capoluogo della Liguria.

 

A differenza di altri immigrati latinoamericani di origine europea, i miei genitori si stabilirono sulla costa ligure e vi rimasero per più di due decenni.

immagine.png

Ecco perché questa terra di navigatori storici, di incomparabile bellezza naturale, è rimasta così impressa nella mia memoria.

 

Diceva il grande scrittore Alexandre Dumas:

«Distesa sul fondo del suo golfo con la maestà incurante di una regina... Genova viene, per così dire, incontro al viaggiatore» (A. Dumas, 1841).

immagine.png

Peccato che i viaggiatori la attraversino il più delle volte in fretta, preferendo altre località della Liguria, come le Cinque Terre o Portofino, perdendo così l'occasione di scoprire una città ricca di storia, tesori nascosti e angoli suggestivi.

 

La storia di Genova si racconta soprattutto lungo Via Garibaldi e i Rolli, dove si trovano meravigliose dimore poco note agli italiani ma ricche di straordinarie opere d’arte.

 

Il fascino di questa città incastonata tra i monti e il mare, frammentata tra passato e presente, crocevia di popoli e culture diverse (non a caso il nome medievale di Genova è Janua, ovvero 'porta' in latino), ha attirato l'attenzione di scrittori, poeti e cantautori, che nei loro versi ne hanno raccontato la bellezza, i contrasti, l'anima nascosta.

immagine.png

Primo fra tutti Fabrizio de André, che oggi viene celebrato con un piccolo ma meraviglioso museo in Via del Campo 29. Sebbene Genova sia nota soprattutto per il suo Acquario, l'antica repubblica marinara racchiude tra le sue mura meravigliose testimonianze del suo glorioso passato, ma anche opere ardite e moderne che l'hanno resa una sorta di capitale dell'architettura moderna italiana.

 

Passeggiando per la città potrete ammirare palazzi nobiliari e chiese antiche, perdervi nel labirinto di caratteristici vicoli (carroggi) in cui è organizzato il centro storico, visitare interessanti musei, lasciarvi sorprendere dai simboli della città, la nuova Genova, che guarda al futuro ma è magnifica custode di un passato sempre presente.

immagine.png

Iniziamo questo tour virtuale dal simbolo di Genova, La Lanterna, emblema di una città che si è sviluppata attorno al suo porto (e continua a farlo ancora oggi, affiancando al porto mercantile un porto turistico dove approdano le navi da crociera da tutto il mondo, proprio nel centro della città).

 

Il Faro di Genova.

immagine.png

A testimonianza della vocazione marittima di questa città c'è il suo faro, comunemente chiamato 'la Lanterna', da sempre simbolo di Genova. Alta 77 metri, la torre storica sorge sui resti di una collina di 40 metri, per un'altezza di circa 177 metri sul livello del mare.

 

Creata per segnalare l'ingresso delle navi nel porto ma anche per controllarne i movimenti all'interno del porto, la torre fu costruita nel XIV secolo sul sito di un faro esistente fin dal 1128 e funzionante con un sistema a legna (falò).

immagine.png

Nel 1326 venne installata la prima lanterna ad olio d'oliva e nel 1340 venne dipinto lo stemma comunale sulla parte inferiore della torre.

 

Il suo aspetto attuale è frutto della ricostruzione effettuata nel XVI secolo e, nonostante gli interventi successivi agli eventi bellici e ai fulmini, la lanterna si presenta come allora: una torre con due snelli volumi sovrapposti con una galleria alla sommità di ciascuno di essi (si può raggiungere la prima terrazza), una scala interna con 172 gradini, una lanterna al cui interno sono collocati gli elementi illuminanti.

 

Annesso alla torre si trova il Museo della Lanterna, un museo multimediale dedicato alla città e al territorio provinciale, raggiungibile con una passeggiata di 800 metri dal Terminal dei traghetti, lungo le antiche mura cittadine, fino al faro.

immagine.png

La Lanterna è situata all'estremità orientale del quartiere di Sampierdarena, su uno scoglio isolato oggi interamente inserito nel contesto portuale, punta estrema di quello che un tempo era il promontorio di San Benigno che divideva l'antico comune di Sampierdarena da quello di Genova.

 

Il sito dove è stato edificato era chiamato promontorio perché, prima che la mano dell'uomo ridisegnasse i contorni della baia genovese, era circondato su tre lati dal mare. A ovest, la collina delimitava l'antico porto di Genova, quello che oggi è il porto vecchio. Nel tempo la collina ha preso il nome di Capo di Faro o di San Benigno, dal nome dell'omonimo convento che vi sorgeva. Oggi, infatti, la collina non esiste più, essendo stata rasa al suolo nella seconda metà degli anni Venti per creare nuovi spazi per la città, il porto stesso e le sue strutture produttive, e l'unica cosa che rimane è proprio il piccolo ramo roccioso da cui sorge il faro.

 

Contemporaneamente, tra il 1920 e il 1930, si realizzarono i lavori di ampliamento del porto di Genova, con la creazione delle nuove banchine di Sampierdarena, ottenute mediante un importante riempimento del mare. Dopo l'operazione, lo scoglio della Lanterna non si affaccia più direttamente sul mare, ma a poca distanza da esso, nei pressi della banchina di Ponte San Giorgio.

 

La Porta della Lanterna

immagine.png

Poiché la Lanterna sorgeva sulla principale via di comunicazione tra Genova e il ponente, fino agli scavi della collina di San Benigno, nei primi anni del XX secolo, quando furono costruite le cosiddette Mura Nuove (XVII secolo), esattamente ai piedi della Lanterna fu realizzata una porta al loro interno.

 

Così, come ricorda lo storico Federico Donaver, alla vecchia porta, mantenuta fino alla sua demolizione nel 1877, ne fu affiancata una nuova costruita tra il 1828 e il 1831, chiamata Porta Nuova, Porta della Lanterna o Porta del Chiodo dal nome del suo progettista, il generale Agostino Chiodo. Infatti, come scrisse lo stesso Donaver, la stessa porta e le vie adiacenti presero "il nome di Lanterna o Faro dei marinai che si eleva a 127 m sul livello del mare, la cui costruzione risale al 1549".

immagine.png

La porta a doppio fornice era scavata nella parete rocciosa e in origine aveva due ponti levatoi sostenuti da catene che scorrevano su ruote di bronzo, presto sostituiti, per mutate esigenze pratiche, da una passerella fissa. La facciata neoclassica è costruita in pietra di promontorio (prelevata dalla stessa collina dietro la Lanterna) e marmo bianco di Carrara, una combinazione che conta illustri precedenti nell'architettura della città. Notevoli sono i dettagli scultorei, costituiti da metope, teste di medusa inserite nella chiave di volta e il gruppo dello stemma.

 

L'edificio della porta fu demolito nel 1935. A seguito di polemiche, per preservare la memoria della porta, solo la facciata fu smantellata e ricostruita nella sua posizione attuale, addossata al muro della Lanterna, circa cinquanta metri più a sud e ruotata di 90° rispetto alla posizione originale, perdendo la sua funzione originaria di porta.

immagine.png

source

Il centro storico di Genova è il più grande d'Europa ed è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità.

492.-Centro-Historico-de-Genova.jpg

Il centro storico di Genova è il cuore della Città Vecchia, un luogo ricco di storia e fascino che dopo anni di abbandono e degrado è stato finalmente restaurato e restituito alla città.

immagine.png

Per scoprire il fascino della Genova antica bisogna camminare e addentrarsi nei “caruggi”, i pittoreschi vicoli di origine medievale e nelle caratteristiche creuze (strette vie tra i muri), perdersi tra le belle vie fiancheggiate da palazzi nobiliari e le piccole piazze armoniose (Piazza delle Erbe, Piazza San Donato) dominate da antiche chiese (San Donato, San Matteo).

immagine.png

Non è un caso che gran parte del centro storico sia stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità. Molti sono i siti di interesse storico come il Castrum, il primo insediamento urbano della città risalente al periodo romano ed etrusco, di grande valore è il patrimonio architettonico con il celebre Palazzo Spinola e il Palazzo Ducale, due magnifici edifici della città attraverso i quali si riflette lo splendore dell'antica repubblica marinara.

immagine.png

Inoltre, non mancano le occasioni di svago, poiché in tutto il centro storico si trovano numerose caratteristiche osterie dove è possibile gustare i piatti tipici della cucina genovese, bar storici, locali dove ogni sera si esibiscono bande musicali e botteghe più che centenarie che conquistano e affascinano con il loro fascino d'altri tempi.

immagine.png

La storia del nucleo storico del capoluogo ligure è totalmente legata alla storia della città, dagli albori della costruzione delle prime case liguri sul colle di Castello, all'epoca romana, passando per gli anni della Repubblica Marinara (di cui ebbe notizia l'analista Caffaro di Rustico su Caschifellone, detto semplicemente Caffaro), fino alle battaglie patriottiche e insurrezionali della Giovine Italia e della Carboneria di Giuseppe Mazzini.

immagine.png

Le prime ipotesi sulla storia di Genova antica, non legate alla mitologia o a versioni propagandistiche delle sue origini e della sua epoca preromana, risalgono al XVII secolo (ad esempio, Odoardo Ganducio, Discorso sopra l'iscrizione, il nostro epitaffio rinvenuto a Tortona in marmo, d'vn decurione antico genuese, 1614), ma è solo con le scoperte avvenute a partire dalla fine dell'Ottocento e il successivo studio delle scoperte che è stato possibile avere una visione più chiara (anche se in parte incompleta) del reale passato della città.

immagine.png

Tuttavia, molte delle pubblicazioni che descrivono la storia della città fino alla metà dell'Ottocento non affrontano il problema della localizzazione dei primi insediamenti né del periodo in cui nacquero[2]. Le ricostruzioni dei secoli passati non sempre si sono rivelate accurate alla luce delle nuove scoperte e contengono spesso errori, dovuti alla mancanza di fonti archeologiche e/o al tentativo di identificare gli elementi della città antica da quelli più moderni, genovesi, visibili all'epoca in cui queste ipotesi furono formulate.

immagine.png

L'abitudine di costruire su edifici già esistenti (spesso riciclando materiali recuperati da precedenti costruzioni, anche fuori Genova), le numerose modifiche e ampliamenti di edifici e chiese preesistenti realizzati in periodi di benessere economico e di crescita della città, se non le vere e proprie rivoluzioni urbanistiche provocate dalla crescente necessità di migliorare la viabilità cittadina.

immagine.png

Oltre alle distruzioni causate dai bombardamenti francesi del XVII secolo, dai bombardamenti causati dalla repressione sabauda dei moti indipendentisti del 1849 e infine dalle distruzioni subite per mano degli Alleati nella seconda guerra mondiale, cui fecero seguito le relative ricostruzioni, la situazione è diventata molto eterogenea, con vie e piazze dove, nel giro di poche decine di metri, si trovano edifici separati tra loro da secoli di storia. La maggior parte degli edifici antichi che compongono il centro storico risale al XII e XIII secolo, anche se spesso hanno subito modifiche successive.

immagine.png

Il centro storico è tradizionalmente suddiviso in sei zone chiamate sestieri: (Prè, Portoria, Molo, Maddalena, San Vincenzo, San Teodoro), conservando l'impronta storica degli antichi quartieri di quella che fu la capitale della Repubblica di Genova. Questa suddivisione va oltre quella che vede il territorio comunale organizzato in più di una dozzina di quartieri (o municipalità): i sei quartieri sono attualmente compresi nel territorio dei Municipi I Centro Est e II Centro Ovest (solo per il quartiere di San Teodoro).

fonte